AgrieTour, prossima edizione ad Arezzo Fiere 27-29 novembre 2026
Askanews – 17 novembre 2025
Roma, 17 nov. (askanews) – Si è chiusa ieri, domenica 16 novembre, l’edizione numero ventitré di AgrieTour, che tornerà sempre ad Arezzo Fiere e Congressi dal 27 al 29 novembre 2026. Oltre alle date, già è stato deciso il filo conduttore che porterà alla prossima edizione con le parole chiave del settore emerse durante la tre giorni. Nel 2026, guidati dal tema Next Agri@Generation = Lifestyle & Innovation, si parlerà di Market & Institutional Trends, Hospitality Experience Workshop, Academy e Networking.
L’attenzione quest’anno si è focalizzata su esperienze personalizzate, sostenibilità delle strutture agrituristiche, tecnologia per implementare app per la prenotazione e la gestione delle esperienze, benessere, tour didattici. AgrieTour, con il suo ruolo di riferimento per il settore, si fa anche interprete della prossima generazione dell’agriturismo, arrivata con una ventata dopo i 40 anni appena compiuti dalla normativa nazionale che aveva permesso la nascita del comparto. Una ventata di nuove tendenze legate alla sostenibilità, al cambio generazionale, allo stile di vita ricercato sempre più in sintonia con la natura e all’innovazione tecnologica che concorre alla sostenibilità agricola e al comfort.
In questa edizione sono stati oltre 1.500 i partecipanti tecnici all’evento, tra opinion leader, tecnici, operatori del settore. Il B2B Experience Workshop, esempio unico in Italia per l’incontro tra tour operator internazionali e strutture ricettive di campagna ha avuto in agenda 5.340 incontri B2B generati dall’espressione di più di 14mila like reciproci (espressione di preferenze) per 72.240 minuti di trattative tra oltre 300 seller (aziende agrituristiche) e 100 buyer provenienti da 23 paesi nel mondo grazie al contributo della Camera di Commercio di Arezzo e Siena.
Positivi i riscontri del B2B. Dei più dei 300 seller, l’81% si è detto soddisfatto per gli incontri e il 91% ha manifestato apprezzamento per la professionalità dei buyer. Il 75% ha avuto possibilità di sviluppo di business. Da parte loro, il 93% dei 100 buyer, si è detto soddisfatto e il 95% ha apprezzato le realtà presenti da tutta Italia. Per 83% c’è stata possibilità di sviluppo di business. Molte delle aziende presenti hanno già confermato la loro partecipazione anche per il 2026.
Fonte: Askanews















