
Master AGRIeTOUR
Il Master della AGRIeTOUR Academy è il percorso formativo proposto da AGRIeTOUR per consentire agli operatori del settore di rimanere aggiornati su aspetti cruciali come tecnologia, gestione e marketing, al fine di migliorare le performance e il successo delle proprie attività.

AGRI@INTELLIGENCE per la Young Generation degli agriturismo
Il Master si caratterizza per la sua approfondita analisi di argomenti che seguono un fil rouge incentrato sull’innovazione e riflette gli argomenti e i percorsi proposte all’interno delle Arene Tematiche.

I 3 moduli
Il Master è composto di 3 moduli della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, legati agli argomenti proposti dalle Arene Tematiche.
Modulo 1
Come prevenire e gestire le recensioni negative. Scommettere sulla reputazione.
Questo modulo è pensato per titolari e operatori di aziende agrituristiche e del turismo rurale che desiderano trasformare le recensioni online in uno strumento di crescita.
Il modulo offre strategie pratiche per prevenire le esperienze negative, gestire con efficacia i feedback critici e valorizzare la propria identità digitale. Un investimento sulla reputazione che diventa vantaggio competitivo e garanzia di fiducia per gli ospiti.
Venerdì 14 Novembre – Ore 14:30 -16:00
Sabato 15 Novembre – Ore 11:00-12:30
Docente

Luigi de Seneen
Luigi de Seneen è un Business Developer, specializzato in Marketing, sviluppatore di opportunità, dotato di capacità creative di mediazione e intesa tra le aziende.
Sviluppa percorsi formativi manageriali, è consulente in marketing strategico e operativo, esperto in networking con aziende, imprese ed enti pubblici.
Ha organizzato il Philip Kotler Marketing Forum Milano e il Networking Day San Patrignano – Condivide Et Impera 2019, è autore del libro #30giornidacommerciale e fondatore di Marketing Movers e del Ristorante Parmigianeria.
Modulo 2
Lo sviluppo e la cura delle comunità e della cultura rurale quali punti di forza dell’offerta turistica territoriale e aziendale.
Un incontro dedicato alle aziende agrituristiche che vogliono valorizzare il legame con il territorio come elemento distintivo della propria offerta.
Il master vuole fornire strumenti operativi per costruire relazioni autentiche con la comunità locale, promuovere la cultura rurale e integrare questi valori nella comunicazione e nell’esperienza turistica, rafforzando così l’identità e l’attrattività dell’impresa.
Venerdì 14 Novembre – Ore 17:00 -18:30
Sabato 15 Novembre – Ore 14:30-16:00
Docenti

Rita Salvatore
Rita Salvatore è ricercatrice senior in sociologia dell’ambiente e del territorio presso l’Università di Teramo dove insegna “Territorio e turismo gastronomico”. È stata docente presso il Master di secondo livello in Food Studies presso la American University of Rome. Da anni si occupa di sviluppo locale, turismo sostenibile e processi partecipativi nelle aree rurali e montane.
Ha collaborato con il Ministero del Turismo nella task force sul turismo sostenibile e con la Strategia Nazionale per le Aree Interne della Regione Abruzzo. È presidente di Slow Food Abruzzo e membro di diversi network e associazioni, tra cui Aree Fragili e “Riabitare l’Italia”. Fa parte del direttivo internazionale IRENA (International Research Network on Agritourism) e del Global Agritourism Network.

Emilio Chiodo
Emilio Chiodo è professore associato di Economia ed Estimo rurale presso l’Università di Teramo, dove insegna corsi dedicati al marketing e alla gestione delle imprese vitivinicole e agroalimentari. È Presidente del Corso di Laurea Magistrale in FOOD SCIENCE AND TECHNOLOGY e
Presidente dell’Associazione Alessandro Bartola. Si occupa di marketing dei prodotti agroalimentari, percezione della qualità, politiche agricole e sviluppo rurale, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla valorizzazione delle aree protette. È membro del gruppo di coordinamento di IRENA (International Research Network on Agritourism) e del Global Agritourism Network (GAN).
Modulo 3
Outdoor, esperienze strumenti e metodi per valorizzare le aree selvatiche dei contesti agricoli
Il master è rivolto a tutti quei soggetti che desiderano integrare l’esperienza outdoor nella propria offerta, valorizzando le aree naturali e meno coltivate delle aziende agricole. Verranno presentati strumenti e metodologie per progettare attività esperienziali autentiche in grado di connettere
ospiti, paesaggio e biodiversità. Un’occasione per trasformare gli spazi “selvatici” in risorse narrative, didattiche e turistiche, nel rispetto dei principi di sostenibilità e nella volontà di preservare l’integrità ecologica del territorio.
Venerdì 14 Novembre – Ore 12:00 -13:30
Sabato 15 Novembre – Ore 17:00-18:30
Docente

Christian Mancini
Christian Mancini è nato in Italia e ha vissuto la sua infanzia in Germania, dove ha studiato e intrapreso gli studi in Ecologia e in Educazione e Formazione Esperienziale Outdoor. Ha viaggiato per lungo tempo in giro per il mondo, ampliando la sua visione dell’apprendimento. Nel 2012, tornato in Italia, ha fondato Nature Rock, società che propone formazione ed educazione tramite l’apprendimento esperienziale, ispirandosi ai processi della natura e alle conoscenze ecologiche. Oggi, insieme alla sua compagna Valentina, è animatore del progetto Casa Elementare, un’azienda agricola che ha tra i suoi obiettivi la rigenerazione sociale di una valle abbandonata nei primi Appennini Romagnoli: la Valle di Rio Salso.